“Mare Pulito”, manifestazione itinerante patrocinata dalla Regione Liguria dedicata a diportisti e turisti che frequentano le coste della Liguria, ha visto OLPA protagonista per quindici anni (1998/2012).
L’iniziativa ha offerto un’azione di sensibilizzazione ed informazione ambientale ed ha approfondito il rapporto di collaborazione tra i pescatori professionisti e i diportisti sui temi della tutela della qualità dell’ambiente marino coinvolgendo anche i bagnanti nelle spiagge limitrofe ai porticcioli. L’obiettivo è stato quello di creare una sensibilità comune nei confronti del problema dei rifiuti galleggianti in mare, favorirne la raccolta ed impedirne l’immissione nell’ambiente.
L’iniziativa è evoluta negli anni (dal ’98 al 2009 e dal 2010 al 2012 all’interno del progetto Gionha www.gionha.eu) verso un coinvolgimento sempre più professionale di operatori e categorie sul territorio, in sinergia con il personale qualificato messo a disposizione dall’Osservatorio.
La manifestazione è divenuta negli anni un importante riferimento per le necessità divulgative e di confronto sulle tematiche ambientali.
La funzione divulgativa e promozionale di “Mare Pulito”, si è esplicata nell’informazione capillare rivolta a diportisti, pescatori e fruitori del mare, in relazione al D. Lgs. 182 del 2003, sulla disciplina dei rifiuti, con il valore aggiunto di educare ed informare attraverso il gioco e l’incontro diretto con il pubblico.
L’esperienza acquisita di anno in anno ha dimostrato l’efficacia della manifestazione estiva di “Mare Pulito”, soprattutto dal punto di vista della comunicazione e della sensibilizzazione sui problemi dei rifiuti e della pulizia del mare. L’interessante connubio tra la manifestazione e la divulgazione delle conoscenze dei pescatori locali e di chi fa del mare oggetto di studio, si è dimostrato un fattore di traino dell’iniziativa.
MARE PULITO negli anni è entrato anche a far parte del sistema di certificazione di qualità interno agli Uffici della Regione Liguria ed entra nel processo di certificazione dei Comuni rivieraschi, sia per la Qualità Ambientale che per l’attribuzione della Bandiera Blu d’Europa.
A questo si sono aggiunte negli anni le attività riguardanti la pulizia dei fondali marini compresi nella fascia batimetrica fino a 1.000 m, realizzate ad opera di subacquei e pescatori dello “strascico” (iniziative “Pulizia e disinquinamento dei Fondali” e “Fondali Puliti”), che sono andati a completare un quadro organico di interventi e manifestazioni a tutela del mare ed a recupero dei suoi fondali.
Dal 2015 la manifestazione estiva sulle spiagge e la Pulizia dei Fondali entro i 50m di profondità sebbene in chiave rivisitata sono riproposte da OLPA all’interno della collaborazione con Costa Crociere Foundation in alcune delle azioni dell’iniziativa “Rotta Verso un Mare più Blu”.