Sistema Tritone
E’ uno strumento di indagine visiva del fondale marino, sviluppato da Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente.
L’ideazione e lo sviluppo del sistema Tritone sono iniziati nel 2005 per la mappatura, il monitoraggio e la caratterizzazione delle praterie di Posidonia oceanica.
Il “Tritone” si è evoluto negli anni in piena autonomia per indagini su fondali compresi tra i 20 e gli 80 metri di profondità, che sono parte integrante della fascia costiera di maggiore rilevanza ambientale.
È in grado di fornire video-riprese subacquee, attraverso una telecamera filoguidata che può essere utilizzata su qualsiasi imbarcazione o natante. Le immagini registrate sono integrate in tempo reale con l’acquisizione delle coordinate geografiche effettuate mediante antenna GPS differenziale e la profondità del fondale rilevata da un ecoscandaglio. Tali informazioni vengono automaticamente sovrimpresse sul filmato garantendo l’autenticità delle immagini rispetto al luogo di indagine. Fornire immagini geo riferite del fondale permette non solo una facile interpretazione delle prospezioni, ma anche una semplice integrazione con dati di qualsiasi altra origine che si riferiscano alla stessa area.
In fase di post-elaborazione il filmato viene fornito unitamente ad un software di visualizzazione, anch’esso sviluppato da Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente. Attraverso il programma è possibile visionare il filmato affiancato ad una cartografia digitale interattiva, su cui è possibile visualizzare il percorso effettuato durante le riprese e scorrere le immagini con estrema semplicità, in relazione ai punti di maggiore interesse.
La scelta di usare una telecamera filo-guidata a traino piuttosto che strumenti equivalenti quali ROV motorizzati (autonomi o pilotati) è stata dettata da maggiore snellezza, minori ingombri, agilità nelle manovre, alta velocità di indagine del fondale e altri fattori che unitamente rendono lo strumento molto più facile da impiegare, specialmente su grandi estensioni di fondale e su piccole imbarcazioni.
Il “Sistema Tritone” è stato utilizzato nelle seguenti situazioni d’impiego:
- Monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica;
- Indagini archeologiche;
- Monitoraggio rifiuti marini;
- Indagini finalizzate ad opere portuali ed opere marittime;
- Indagini per impianti di acquacoltura e barriere artificiali.
Questo sistema per la sua versatilità è adatto ad essere utilizzato anche in molteplici altri contesti.
Portale Tritone ( www.tritone.pro )
Piattaforma WebGIS contenente informazioni video ottenute durante operazioni di rilevamento e caratterizzazione di ambienti naturali come le praterie di Posidonia oceanica e i fondali marini in generale, ma anche in ambiente terrestre. La piattaforma è stata implementata in modo da consentire l’osservazione delle immagini e, contemporaneamente, visualizzare la posizione geografica ed altre informazioni quali ad esempio la profondità.