UNIMAR: Rilevazione dell’intero universo delle imprese e delle imbarcazioni da pesca, degli impianti di acquacoltura in acqua marina e salmastra nella Regione Liguria.
LABORATORIO DI ECOLOGIA DI ISCHIA: Sorting di campioni biologici provenienti dallo Stretto di Magellano e dalla Baia Terra Nova.
SOCIETÀ GAIA: Mappatura della Posidonia oceanica e relazione biologica per un approdo turistico a Moneglia.
ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE CONVEGNO: “Il Pescatore specie in estinzione”.
INDAGINE CONOSCITIVA (Diminuita produzione e diminuito accrescimento di Mitilus galloprovincialis nello stabilimento spezzino della Mitilicoltori associati).
MAURO PESCA: Studio per la definizione dei danni ambientali causati dal naufragio della mM/T Haven.
GAIA: Studio sulle generalità ambientali del fondo marino prospiciente la rada di Vado Ligure (Savona) e interessato dall’ampliamento del pontile Italiana Coke.
UNIMAR: Monitoraggio dell’attività di pesca polivalente (M.A.P.P.).
UNIMAR: Monitoraggio della attività di Piscicoltura.
UNIMAR: Progetto rilevamento e caratterizzazione della flotta peschereccia che opera in aree marine protette.
UNIPROM: Progettazione realizzazione e gestione di una manifestazione promozionale durante il Salone Nautico 2001 su incarico delle Centrali Cooperative della pesca liguri.
UNIPROM: Progettazione realizzazione e gestione della manifestazione promozionale “La pesca in Liguria: una panoramica tra passato e futuro” realizzata presso l’acquario di Genova su incarico delle Centrali Cooperative della pesca liguri.
UNIPROM: Progettazione realizzazione e gestione della manifestazione promozionale per il “pesce biologico UNIPROM” su incarico delle Centrali Cooperative della pesca liguri.
ITTICOLTURA SPEZZINA e ITTICOLTURA AQUA: Monitoraggio di acque e fondali per la valutazione dell’impatto sull’ambiente marino.
LEGA PESCA: organizzazione e realizzazione convegno “Le Vigne del Mare 2003” -Portovenere
FEDERCOOPESCA: Manifestazione Fieristica “Sapore di mare 2003”: Organizzazione e realizzazione Work shop “Salute e sicurezza nelle imprese di pesca” e “Programma di didattica”.
LEGA PESCA: Progetto “Le Rotte del Gusto” – Calendario 2005 delle specie ittiche eccedentarie.
AMP PORTOFINO: Svolgimento del servizio di informazione e promozione dell’Area marina Protetta di Portofino nell’ambito delle zone portuali del Tigullio e di Genova.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA: Fattori ambientali e presenza di vibrioni nelle coste adriatiche e liguri nell’ambito del progetto internazionale VIBRIO.
IMPERIA MARE BLU: studio di impatto ambientale impianti di maricoltura.
MUVITA: Studio di monitoraggio del sito intercettato dal progetto di bonifica con misure di sicurezza del litorale marittimo di Cogoleto e di Arenzano.
STUDIO CATALANO: Indagini di campo biomarine in località Seno di Canneto – Riomaggiore.
COMUNE DI ANDORA: Realizzazione di una barriera artificiale ecocompatibile sommersa per la protezione della prateria di Posidonia oceanica, il ripopolamento di specie alieutiche.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA: Attività di campionamento nelle acque portuali genovesi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA: Progetto Comunitario Marte + (Mare, Ruralità e Terra).
UE Marelitt: Workshop sulla problematica dell’abbandono e accumulo dei rifiuti nel Mar Ligure.
Valutazioni di impatto ambientale: Imperia, Genova-Vesima, Diano Marina e La Spezia.